Servitium Editrice
L’attività editoriale sotto il marchio Servitium si innesta a partire dal 1996 su una varietà di iniziative e pubblicazioni promosse da sensibilità e intelligenze sviluppatesi in particolare negli anni pre e post conciliari nell’ambito di strutture dell’Ordine dei Servi di Maria.
La più nota, eminente nel panorama culturale e spirituale dal dopoguerra, è la Corsia dei Servi a Milano, animata in particolare dai frati David Maria Turoldo, Camillo de Piaz e da molti altri, frati e laici, credenti e non che ne erano ispiratori e partecipi. Da questo contesto ha preso avvio nel 1964, per iniziativa di David Maria Turoldo, la comunità di frati e laici nell’antico priorato cluniacense di Sant’Egidio in Fontanella di Sotto il Monte.
Qui, in pieno clima conciliare e sull’onda innovatrice mossa dalla figura straordinaria di papa Giovanni XXIII, trovano aggregazione e riferimento molti gruppi e persone di impegno, studio e ricerca. Sorgono inziative di incontro, in un clima di accoglienza amicale; in particolare, nel 1967, la rivista di ricerca spirituale Servitium. Vengono riprese pubblicazioni sull’onda di quelle della Corsia milanese e con un corrispondente spirito ecumenico e di rinnovamento culturale. Il clima e il fervore di inizi così ricchi e promettenti, con il tempo e i mutamenti intervenuti, non si sono tuttavia spenti: i quaderni della rivista Servitium e l’attigua attività editoriale sotto l’omonimo marchio proseguono il loro cammino con corrispondenti spirito e intenti.