Descrizione
David Maria Turoldo 1916-1992
Turoldo indaga nel profondo e senza sconti l’esistenza propria e quella di tutti gli uomini, cercandone l’identità, la grandezza, la qualità. Chiama in giudizio la storia, certo tuttavia che solo Dio è in grado di giudicarla con giustizia. Non cerca in Dio o da Dio risposte; Dio non è “la risposta”, «Dio è la domanda», specie di fronte a quei mali di cui noi uomini vorremmo attribuirgli la responsabilità. Nel volume, in occasione del centenario della nascita, parlano anche voci nuove di docenti nelle Università e Centri di ricerca di Houston, Mantova, Milano, Pordenone, Roma, Udine, Venezia e Verona e ci si accorge che il pensiero di Turoldo è davvero attuale, voce profetica, libera e fedele. All’inizio di ogni testo figura un breve sommario in lingua inglese e tedesca oltre che in italiano, e sono inserite inoltre immagini spontanee, tratte dal video di un’intervista inedita. Nelle sue parole traspare la tenacia del suo spirito combattivo, “ribelle”, tradotta in quella che egli stesso definisce “implacabile” denuncia di sperequazioni, ingiustizie e assurde violenze. E soprattutto si erge possente la speranza che accompagna indissolubilmente la sua fede. La raccolta comprende saggi di: L. Bruni, M. Campedelli, P. Di Piazza, M. Ferrari, F.M. Geremia, G. Goisis, M. Garzonio, R. La Valle, M. Maraviglia, M. Marcolini, P.M. Orlandini, S.M. Perrella, E.M. Ronchi, A.M. Santini, S. Scifoni, P. Stefani, F. Turoldo, G.M. Villalta.