Descrizione
Sommario
articoli
M. Cristina Bartolomei, Ascoltare ed essere ascoltati
Pierangelo Sequeri, Per una fenomenologia dell’ascolto
Paolo De Benedetti, Shema’ Israel: il popolo chiamato a udire
Rinaldo Fabris, Fides ex auditu: l’ascolto di fede nel Nuovo Testamento
Giancarlo Bruni, Dall’ascolto di Dio all’ascolto dell’uomo
note e commenti
Mauro Todde, Ascoltare il deserto
Letizia Tomassone, Ekklesía: chiamati ad ascoltare e ad annunciare
Abramo Levi, Ascolto e obbedienza
Silvana Jellici Formilan, La parola e il silenzio
Giovanni Trabucco, Ascolto e attenzione in Simone Weil
Eugenio Costa, Un tempo per ascoltare
Gianstefano Riva, Me, non io: pensieri sparsi sulla soggettività in Lévinas
esperienze e cronaca
B. Busetto-G. Trabucco, L’ascolto secondo la psicologia e la psichiatria
Paola Forti, La psicoterapia come pratica d’ascolto
David M. Turoldo, Poesia e ascolto
Francesco Rigobello, Ascolto e salvezza nella musica
Wanda Guanella, Ascoltare creativamente le cose
Gianstefano Riva, Lectio divina come occasione di ascolto
Umberto Vivarelli, Ascoltare il popolo
Mario Cuminetti, Gli ascolti mancati: gli anziani
Vanda Ghedin, I bambini: osservati e inascoltati
Marinella Perroni, Dalla loquacità alla parola: perché le donne inascoltate non siano inascoltanti
Enrico Peyretti, È possibile pubblicare e ascoltare?
note bibliografiche
Aa.Vv., Lascolto che guarisce; Kanizsa Silvia, L’ascolto del malato (Lorenzo Carugati)