Descrizione
Sommario
L. Ghisleri, Destinati. Introduzione al quaderno
articoli
L. Mazzinghi, Libertà di Dio e libertà dell’uomo. Note sull’approccio dell’Antico Testamento al problema del destino
A. Rizzi, Destino e libertà nell,ottica paolina
A. Magris, Origini e significato della nozione di “destino” nella cultura antica
C. Gatto Tracchi, “Val più la virtù o la fortuna”? Destino, karma e determinismo nella cultura contemporanea
note
S. Zucal, Destino e sequela in Romano Guardini
M. Cantilena, La forza del destino
F. Buzzi, Erasmo e Lutero: libero o servo arbitrio?
G. Benzoni, La monaca di Monza
G. Lagorio, Il Decalogo di Kieslowski
esperienze
L. Silveri, La storia di Marino
C.A. Caiani, Caffelatte e marciapiedi
A. Gallino, La lettura delle mani
rubriche
M. Ballarini, Il destino? Risalire alla Sorgente
U.G.G. Derungs, Il labirinto. Cattedrale di Chartres. Immagine di copertina (xii-xiii sec.)
indici dell’annata