Descrizione
Sommario
Armido Rizzi, Leggere il testo sacro. Introduzione al quaderno
articoli
Marinella Perroni, «Cent’anni di solitudine». La lettura femminista della scrittura
Cesare Bissoli, A partire dalla Dei Verbum: le comunità cristiane (parrocchie, movimenti) a contatto con la Bibbia
Eugenio Costa, Traduzioni tra le remore dell’ufficialità e le libere (quasi) invenzioni
note
Giuseppe Stancari, Lettura spirituale: quando lo scriba diventa discepolo del regno
Paolo Naso, Sognare l’armagheddon
Alberto Mello, Libertà e fedeltà: la lettura ebraica della scrittura
Paolo Branca, Tra “testo” e “testa”: i musulmani moderni e l’interpretazione del Corano
Marco Ballarini, Testo sacro e letteratura profana: il Giobbe di Roth
rubriche
Ursicin G.G. Derungs, L’albero della vita. Immagine di copertina
indici dell’annata