Descrizione
Sommario
Ivo Lizzola e Espedito D’Agostini, La debolezza, il dono, la colpa. Introduzione al quaderno
articoli
Roberto Vignolo, Dio onnipotente e “debole”, forte nell’amore: un paradigma per l’uomo
Stefano Romanello, Quale forza si può esprimere nella debolezza? Un percorso con san Paolo
Anna Maria Canopi, Presenze “deboli-forti” nella Scrittura: indicazioni esemplari e simboliche nelle figure di donne
Luigina Mortari, Disfare per essere
note
Ezio Bolis, «Beata debolezza»! La lezione di santa Teresa di Lisieux
Giannino Piana, Il mito del vincere e del primeggiare: un canone “mondano”
Giovanni Bianchi, Governare e servire in umiltà e debolezza
Stefano Tomelleri, La tecnologia, il potere e la debolezza
esperienze
Paolo Malacarne, Il reparto di rianimazione dell’ospedale: strano posto per esprimere l’amicizia
Virgilio Balducchi, Proclamare la libertà ai prigionieri
Rita Gay, Vecchiaia e corporeità: una iniziazione
rubriche
Marco Ballarini, Il dolce miracolo delle nostre mani vuote
Ursicin G G Derungs, La debolezza estrema dell’essere morto… Immagine di copertina
Espedito D’Agostini, «Le necessità dello spirito libero». Ricordando Adolfo Asnaghi