Descrizione
Sommario
Claudio Belloni-Edoardo Edallo, «Sì sì, no no». Introduzione al quaderno
articoli
Lorenzo Cardilli, Giuramento naturale e responsabilità linguistica
«Il vostro sì sia un sì e il vostro no sia un no». Franco Gallo, Veridicità e transazione interpersonale come caratteri di una relazione sociale autenticamente comunicativa
Italo De Sandre, Veridicità: parlare profondo in una società superficiale
Abramo Levi, «Sia il vostro parlare: sì sì, no no. Il resto viene dal maligno»
note
Giannino Piana, Per un’etica della verità
Cristina Simonelli, Cittadinanza “franca” come parola “vera”
Enrico Mottinelli, La vita ridotta e le parole vuote. Piccole considerazioni sul linguaggio pubblico
Paola Forti, «Il vostro parlare sia sì sì; no no». Pluralità di interpretazioni e incertezza psico-esistenziale, retorica e identità
esperienze
Giovanni Trabucco, Il minimalismo nell’arte
Carlo Sala, Dove il sì suona, e il no. Parola e poesia
Francesco Castelli, I linguaggi ambigui
Luigi Canidio, Dire sempre la “verità”: una riflessione in ambito terapeutico
rubrica
Ursicin G.G. Derungs, Sì sì, no no. Immagine di copertina