Descrizione
Sommario
Ursicin G.G. Derungs, Per molti, per tutti. Introduzione al quaderno
articoli
Italo De Sandre, Tutti, molti, uno
Francesco Geremia, Universalità nel sentire e nel condividere
Francesco Castelli, «Ecco, io faccio una cosa nuova!»: la chiamata all’universalità nel Deutero-Isaia. Alcuni rilievi critici
Giancarlo Bruni, Chiesa viva
Aristide Serra, L’alleanza, dono aperto a tutti
note
Francesco Geremia, Paura del concilio
Margherita Gnecchi, Fraternità-sororità nel nome del “per tutti” della salvezza
esperienze
Giovanni Benzoni, Varianti nell’esperienza di un fedele
Enzo Biemmi, Nel segno del limite. Il significato umano e teologico delle dimissioni di Benedetto xvi
rubriche
Ursicin G.G. Derungs, Per molti, per tutti. Immagine di copertina