Descrizione
Sommario
Enrico Peyretti-Fabio Perego, Parlare-ascoltare-parlare ovvero ascoltare-parlare-ascoltare. Introduzione al quaderno
articoli
Franco Mosconi, Parola e ascolto nella Bibbia. Quale maestro per il trapasso di millennio?
Luigi Bettazzi, Dal vangelo al Concilio: ascoltare e parlare
Italo De Sandre, Imparare ad ascoltare e a parlare
note
Giovanni Nicolini, La presa di parola nella comunità ecclesiale
Giuseppe Barbaglio, L’ordine nella comunità
Giancarla Codrignani, Casta politica e democrazia partecipativa
Vanda Ghedin, Parlare e ascoltare in psicoanalisi: ovvero, le parole per dirlo
Morena Baldacci, La parola e le donne: un “parto dall’orecchio”
esperienze
Stefano Sacco, Scuola interattiva. «A scuola non ci danno la possibilità di parlare: si ascolta e basta»
Paolo Benciolini, Il medico ascolta?
Cristiana Dobner, L’ascolto delle parole alate (la disciplina dell’ascolto e della parola)
Daniela D’Onofrio, Ascoltiamo i bambini parlare
Bernardino Zanella, Voce dei senza voce
rubrica
Ursicin G.G. Derungs, Ascoltare. Immagine di copertina “