Descrizione
Sommario
Claudio Belloni, Memoria. Introduzione al quaderno
articoli
Alberto Mello, Ricordarsi e ricordare. Alcuni spunti biblici
Daniel Attinger, Ricordare è vivere. Appunti di teologia del Nuovo Testamento
Italo De Sandre, Memorie in conflitto tra istituzioni ed esperienze
Ugo Perone, Memoria
note
Claudia Crevenna, Ricordo del viaggiatore e memoria del profeta nella Divina Commedia
Edoardo Edallo, Gli spazi della memoria
Paolo Gilardi, La capacità di ricordare e di dimenticare memoria e affetti
Michele Caputo, La memoria e la generazione dell’identità: una riflessione pedagogica
Matteo Cavalleri, Memoria e resistenza: il futuro di una scelta
Bruno Segre, Memoria. La lezione della Shoah
Massimiliano Fortuna, Le pietre della memoria
Francesco Castelli, Il comandamento della memoria all’origine del sistema di protezione dei diritti umani in Europa
esperienze
Piero Benciolini, Perdita della memoria: quale relazione?
Carla Marchetti, La memoria in anateoresi: l’energia emozionale occulta che attende di divenire coscienza
Giovanni Benzoni, Decalogo provvisorio
Gianni Gasparini, La poesia, tra memoria e progetto
rubriche
Ursicin G.G. Derungs, La memoria difficile. A proposito del Holokaust-Mahnmal a Berlino. Immagine di copertina