Descrizione
Sommario
Martino Doni, Digiunare. Introduzione al quaderno
articoli
Patrizio Rota Scalabrini, Digiuno e penitenza
Enrico Giannetto, Lo sposo e il banchetto. Lettura di Marco 2, 18-20 (Matteo 9, 14-15; Luca 5, 33-35)
Andrea Ponso, Il digiuno come teologia nel corpo. L’esperienza dei padri
Stefano Tomelleri, Nell’inferno del quotidiano: l’anoressia alla luce della teoria mimetica di René Girard
note
Matteo Soccio, Il digiuno gandhiano
Stefano Falappi, Digiunare: una scelta di vita
Enrico Comba, Digiuno ascetico nel mondo dei nativi americani (intervista a cura di M. Doni)
esperienze
Massimo Giuliani, La prassi del digiugno nel giudaismo rabbinico (intervista a cura di M. Doni)
Khayar Mbaye, Il Ramadan. Pratiche di digiuno nel mondo islamico (intervista a cura di M. Doni)
Stefano Raimondi, Il digiuno e la poesia (intervista a cura di M. Doni)
rubrica
Ursicin G.G. Derungs, San Girolamo come paradigma di un’epoca. Immagine di copertina