Descrizione
Sommario
Margherita Gnecchi – Giovanni Benzoni, Custodire. Introduzione al quaderno
articoli
Aristide Serra, «Maria “custodiva” tutte queste cose…». Incidenze mariane sul tema della “custodia”
Enrico Peyretti, Custodire, come la samaritana
Gino Benzoni, Del custodire. Appunti lungo il filo della memoria
Margerita Gnecchi – Giovanni Benzoni (a cura di), Morire oggi: come custodire la vita?
A- Paolo Benciolini, Saper leggere e confrontarsi con i “segni dei tempi”: un impegno di laicità
B- Italo De Sandre, I giochi delle persone non sono a somma zero
C- Giannino Piana, La “custodia della vita”
Arrigo Anzani – Anna Migliorino, Laudato si’… l’enciclica della custodia
Giuliana Martirani, «È cosa buona», il giusto equilibrio. La “mela”, la ri-sorsa, ri-sorge solo se resta “attaccata” all’albero
note
Angelo Bertani, Angelo custode
Edoardo Edallo, Il tabernacolo
Anna Maria Canopi, Custodi del mistero per diventare custodi dei nostri fratelli
Gianni Bacci, Custodi della Scrittura
Francesco Maisto, Custodia e carcere
Chiara Ghetti, Al di là del carcere: i frutti del custodire
Francesca Conforto Pesaresi, Lorenzo custodito in vita e in morte
testimonianze
Luciano Cecchetti, I giardini vaticani, luoghi in cui esercitare il custodire
Carlo Alberto Bolpin, Custodire la memoria familiare in quella pubblica
Stefano Pasta, Memoriale della shoah come tenda per i profughi
Virginio Colmegna, Germogli promettenti a Milano
rubriche
Gianstefano Riva (a cura di), F. Cavazzana Romanelli, Storia degli archivi, storia della cultura. Suggestioni veneziane (ed. Marsilio, 2016)
Ursicin G.G. Derungs, «Custodiscimi all’ombra delle tue ali». Immagine di copertina