Descrizione
Sommario
Margherita Gnecchi – Giovanni Benzoni, Oscurità e chiarezza. Introduzione al quaderno
articoli
Italo De Sandre, Credere e pensare: come di riflesso, velatamente
Gino Benzoni, Sì, cioè no; no, cioè sì
Luigi Accattoli, Dove nasce e che cosa insegna il conflitto su papa Francesco
Raniero La Valle, Cinque anni di pontificato. Professione teologo o pescatore?
Carlo Sala, A tentoni sulle tracce del Risorto
note
Ferdinando Sudati, Il cristianesimo è mitologico per un nuovo linguaggio di fede
Alessia Brombin, Lo Spirito santo nella chiesa d’oriente per una rinnovata ermeneutica del credo cristiano
Maurilio Guasco, Molveno. Un incontro tra i “modernisti” del tempo
Maurizio Busso – Fausto Grignani, La chiesa nel pensiero moderno, rinnovarsi o sparire?
Ugo Trivellato, Dalla sfida della modernità a interrogativi più radicali
Bepi Campana, Non buttare il bambino con l’acqua sporca
Carlo Bolpin, Nell’incessante radicale domandare, mi interessa…
testimonianze
Francesco Geremia, David Turoldo e l’ecumenismo
Gianfranco Amati, Vivere d’amore. Appunti su Benedetta Bianchi Porro
Fausto Grignani – Maurizio Busso, L’uomo (genere e specie)
Augusto Cavadi, Il blog strumento di comunione
rubrica
Ursicin G.G. Derungs, Immagine di copertina