Descrizione
Sommario
Maria Cristina Bartolomei – Carla Danani, «Sora nostra matre terra». Introduzione al quaderno
articoli
Luigi Nason, La terra dono, promessa e sfida
Matteo Crimella, Stranieri e forestieri
Luisella Battaglia, Per un’ecologia integrale
Francesco Geremia, Creati dalla polvere del suolo
note
Enzo Pace, La terra nelle religioni
Paolo Boschini, Il grido della terra, grido dei poveri. L’ecofilosofia brasiliana di fronte all’enciclica Laudato si’
Luis Infanti De La Mora, Il dramma ecologico da Medellín (1968) a oggi
Giovanni Nicolini, La terra nuova della misericordia
Francesco Castelli, Giustizia climatica: cammino verso una chimera?
esperienze
Fabrizio Valletti, Terra dei fuochi e dei veleni
Paolo Marin, La terra che ripara
Paolo Pistis – Elena Zaramella, L’orto-giardino terapico a indirizzo antroposofico. Come l’azione del corpo eterico-vitale della terra agisce benevolmente sull’essere umano
Pamela Lattanzi, Coltivare le città: percorsi agricoli sussidiari
Vittorio Bellavite, Gli “Alagados” di Salvador de Bahia
letture
Gian Marco Lambertini, P. De Castro, Corsa alla terra. Cibo e agricoltura nell’era della nuova scarsità, Donzelli, Roma 2012, XII, 196 pp.
Sara Platone, C. Benedetto – L. Ciliento, La terra non è mai sporca, Add editore, Torino 2018, 220 pp.
Alberto Bosi, G. Pucci, La rivoluzione integrale. Idee e proposte ispirate all’ecologia integrale dell’enciclica Laudato si’, lef, Firenze 2017, 192 pp.
Gianni Gasparini, Un libro della natura. Poesia, ambiente, montagna, Mimesis, Sesto S.G. 2018, 176 pp.
rubrica
Ursicin G.G. Derungs, «Sora nostra matre terra». Immagine di copertina
appendice
Espedito D’Agostini (a cura di), «Matre terra. Poesia e preghiera»