Descrizione
Sommario
Espedito D’Agostini, Babele. Introduzione al quaderno
articoli
Angelo Reginato, Babele: La sfida di leggere il mondo
Pierre-François de Béthune, Quando l’accoglienza delle diversità diviene cemento di unità
Martino Doni, Babelismo: la società bulimica. Il pervertimento dell’eguaglianza
Lidia Maggi, Nella terra di mezzo, tra Babele e Pentecoste
note
Claudio Belloni, Le torri di Babele
Daniele Gallo, I linguaggi dei media, dei social conquistano, assoggettano, massificano…
Lucio Pinkus, L’appiattimento al minimo umilia la coscienza
Giannino Piana, Giustizia non è egualitarismo
Massimo de Giuseppe, L’insano orgoglio che offende e genera dominio. Uno sguardo latinoamericano
esperienze
Francesco Geremia, Sopra un presunto ruolo della lingua latina
Franco Mosconi, Babele, virus e monachesimo
Raimon Panikkar, Smettiamo di parlare di “villaggio globale”
Claudia Crevenna, La torre e il pozzo
rubrica
Arrigo Anzani, Il versetto che non c’è. Immagine di copertina