Descrizione
Inno alla madre di Dio e della Chiesa, Testo greco a fronte
È l’inno più famoso della poesia bizantina, tramandato dai manoscritti come Akáthistos (non seduto), perché fin dall’antichità era invalso l’uso di cantarlo stando in piedi. Le lodi a Maria nell’inno non si succedono con la semplicità e la casualità di un ritmo litanico, ma si iscrivono in una struttura teologica rigorosa e profonda. Maria viene esaltata per la sua radicale presenza nel mistero di Cristo incarnato e della chiesa, secondo la verità dogmatica sancita dal Concilio di Efeso.