Descrizione
Un saggio del teologo e filosofo greco tra i più apprezzati anche in Italia. L’unione delle chiese non può realizzarsi senza coinvolgere il trópos (“modo”) di esistenza dell’uomo “secondo natura” e “verità”, altrimenti il cristianesimo rimarrà un’ideologia socialmente insignificante e formalmente istituzionalizzata.