Descrizione
maledetto colui che non spera
allegato dvd Salmodia della speranza
L’“inquieto” Turoldo ci introduce ai Giorni del rischio, ossia nella sua Milano e nella sua Resistenza. Binomio azzeccato – quasi una coppia sponsale – questo ingresso nell’itinerario turoldiano e nella sua grande e molteplice comunicazione. Con il pregio di tenere le radici di ieri con gli scenari incerti di domani. Memoria di ieri e memoria del futuro.
Recentemente è stata rappresentata nel Duomo di Milano Salmodia della speranza, a quarant’anni dalla prima rappresentazione, avvenuta a Sesto San Giovanni, a sessant’anni dalla fine della guerra e a un decennio dalla scomparsa di padre David. La Resistenza vi appare come evento dirimente della poetica e di tutta la comunicazione turoldiana. Opera complessa la Salmodia, da subito pensata come multimediale: il Turoldo che attraversa i generi e che qui riesce a farne sintesi in maniera mirabile: probabilmente la più compiuta di tutta la sua vasta produzione.