Descrizione
«L’inevitabile mia storia…»
A cura di Abramo Levi
La parabola di Giobbe, per dire che l’uomo deve trovare liberamente e consapevolmente il suo modo di state o sostare nella vita, storia e luogo dove si svolge l’esistenza, in relazione necessaria con le presenze e le assenze, con il senso e il non-senso, con il disfacimento e la costruttività, con le speranze e le disperazioni, con l’accoglienza e la ribellione; sapendo così, l’uomo, di far emergere un filone di speranza che scorre sotterraneo, nel cuore segreto delle cose, che gli appartiene ed è sempre altro, viene da altrove e tende altrove, è presente e vivo nelle sue viscere come un gemito generativo e inenarrabile, ma non è lui stesso.
Parabola di Giobbe, per ridirci il modo ammirevole, grande e paziente con cui padre David è stato sulla terra, credendo umilmente e tenacemente sperando.