Descrizione
Il testo prende spunto da una serie di meditazioni sui primi tre capitoli della Genesi.
Da qui l’autore spazia nel vasto mondo del simbolismo e degli archetipi dell’esperienza religiosa come la dualità, il femminile, il corpo, la coscienza, di cui Vannucci è stato esperto conoscitore e qualificato studioso.
I temi della creazione, del peccato, della salvezza acquistano nuove prospettive di significato, offrendo del testo biblico una chiave interpretativa alternativa al doppio ostacolo del rifiuto materialistico e del letteralismo ingenuo.