Descrizione
Testo latino a fronte
Con una visione amplissima, che unisce cielo e terra e interpreta gli avvenimenti mondani in modo simbolico, e mettendo al centro della storia il Crocifisso volgente le spalle a oriente e lo sguardo a occidente, il monaco borgognone Rodolfo il Glabro descrive i fermenti attorno all’anno mille come segni dell’attuazione della giustizia in questo mondo, per l’intervento divino e per l’azione degli uomini specialmente dell’élite politico-ecclesiale. La narrazione, che si nutre di fatti storici, di prodigi e di exempla, risulta pertanto uno strumento affascinante di conoscenza della mentalità medievale, dei costumi e delle vicende dei primi decenni dopo il mille.