Descrizione
La Madonna che dimenticava a casa il rosario
A settant’anni dalla prima apparizione della Madonna al Bocco ad Angela Volpini, si è scelto di riguardare gli eventi dalla foce, ossia a partire dagli esiti e dal lungo percorso che in Val Staffora la presenza di Maria di Nazaret ha segnato, coinvolgendo in primo luogo la veggente, ma anche la piccola comunità sviluppatasi nei decenni e l’habitat locale e culturale cresciutole intorno.
Più appartato e silente rispetto ad altre esperienze, anche supportate turisticamente e più pubblicizzate, il Bocco è risultato il laboratorio di un lavoro che, a partire dalla responsabilità conseguente a una presa in carico dei destini personali e comuni, ha prodotto percorsi di ricerca, momenti di preghiera e di intensa progettualità che, a partire dalla radice mistica (non da tutti condivisa e comunque non interpretata allo stesso modo) è venuto evolvendosi in iniziative che al posto del clamore hanno cercato verità – quel poco di verità che ci è dato di scoprire nelle esistenze private e collettive – e una efficacia non limitata al piccolo gruppo degli adepti della prima ora.