Descrizione
Nostro, di altri, di tutti
Grazie alla vicenda umana di Leah, una ebrea vissuta nella fantasia dell’autore intorno alla metà del I secolo, entriamo nel dibattito che si sviluppa dopo la morte di Gesù tra la comunità dei discepoli a lui più vicini e i gruppi e le comunità che spontaneamente si formano e si vanno organizzando intorno anch’essi alla memoria del rabbi di Nazaret. Per merito di Leah assistiamo anche ai confronti serrati tra Gesù e il Maestro di giustizia degli esseni, e a quello tra Gesù e uno dei capi della banda degli zeloti.
Nonostante la pluralità dei punti vista coraggiosamente affrontati, Yehoshua senza dubbio si propone come una ricerca di senso e soprattutto di fede da parte di un cristiano di oggi.